

Il progetto RISE - Roma Inclusive School Experiences è finanziato nell'ambito del programma REC (Rights, Equality and Citizenship) dell'Unione Europea. Gli obiettivi del progetto sono promuovere una scuola più inclusiva e accogliente per i bambini e gli adolescenti Rom e Sinti dai 6 ai 14 anni; combattere le discriminazioni nell'istruzione, ridurre l'assenteismo e la disaffezione scolastica. Alla base del progetto c’è l’idea dell’importanza di costruire una scuola più inclusiva per tutti gli studenti: una scuola migliore per tutti è il nostro slogan
Finalmente disponibile il libro del progetto RISE dal titolo "School Education, Minorities and Life Opportunities: Roma Inclusive School Experiences". Il libro contiene le riflessioni conclusive e la documentazione del Progetto "RISE" a partire da una presentazione delle azioni svolte nei contesti locali dove il progetto è stato sviluppato (Bologna e Bari in Italia, Distretto di Braga in Portogallo e Novo-Mesto in Slovenia).
Il video "Un messaggio all'Europa" del progetto RISE è stato pubblicato sul canale YouTube del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Raccomandazione emanata dal Consiglio d'Europa, organizzazione internazionale il cui scopo è sostenere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali, sulla necessità di analizzare e revisionare i curricula scolastici, i testi utilizzati nelle scuole e altro materiale di insegnamento, eliminando gli stereotipi relativi ai Rom, Sinti e Caminanti e promuovendo i temi legati alla storia dei rom e camminanti, con particolare riferimento al "Porrajmos", e il contributo attivo di questi ultimi ai movimenti di resistenza ai regimi t
La Conferenza Internazionale Finale del progetto RISE si è svolta venerdì 14 febbraio 2020 presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il titolo della Conferenza è "Costruire la Scuola Insieme: Esperienze Inclusive a partire dai Bambini Rom".
Potete consultare il programma e le foto dell'evento direttamente nella sezione documentazione di questo sito.
Il team del Portogallo sta realizzando due laboratori per la creazione di storie animante con i bambini di tutte le scuole primarie che partecipano al progetto RISE. I laboratori hanno l'obiettivo di affrontare insieme agli studenti i temi legati alla diversità culturale, al pregiudizio, alla discriminazione, al razzismo, al rispetto e ai diritti umani. Le storie animate, basate su questi temi, rappresenteranno uno strumento importante che potrà essere utilizzato anche da altre scuole contro il pregiudizio e la discriminazione.
Il 6 giugno 2019 un gruppo classe coinvolto nelle attività laboratoriali del progetto RISE ha visitato la fattoria didattica della cooperativa Arvaia a Bologna, Italia. Questa attività è stata organizzata in realizzazione dell'obiettivo del progetto RISE di creare una scuola più accogliente e inclusiva per tutti attraverso percorsi di didattica inclusiva e intercultura.
La terza edizione della festa zigana si svolgerà a Bologna sabato 8 giugno 2019 in zona ortiva via Erbosa n. 17. Il titolo dell'evento è "Libertè. Rom e Sinti nella resistenza e nella rivolta di Auschwiz del 16 maggio 1944" e rappresenterà un momento di condivisione fra favole, poesia, musica e cucina della cultura Romanes.
Le canzoni create dagli/dalle studenti/esse nell'ambito del laboratorio hip-hop del progetto RISE realizzato a Bologna sono state pubblicate. Potete ascoltarle nella sezione "documentazione" del nostro sito.
Una prima serie di video in stopmotion realizzati dai bambini che hanno partecipati ai laboratori RISE sul digital storytelling sono stati pubblicati e possono essere consultati nella sezione "documentazione" del nostro sito: Bari,
Il seminario "Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra pregiudizio e storia. L'esempio delle comunità Pugliesi" si svolgerà presso l'IC Japigia1-Verga a Bari lunedì 13 maggio 2019 a partire dalle ore 16:15.
Lo spettacolo-lezione dal titolo "Porrajmos: l'olocausto dimenticato degli zingari" si terrà presso il Diparimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna il giovedì 23 maggio 2019 dalle ore 18:30 in poi.
L'evento sarà realizzato da Pino Petruzzelli, regista e attore del Teatro Stabile di Genova, Luca Bravi, storico ed esperto in storia rom e sinti dell'Università di Firenze, e dai membri del Team italiano del progetto RISE.
Proseguono nelle scuole di Bari e di Bologna le attività di digital storytelling finalizzate alla realizzazione di cortometraggi. I ragazzi e le ragazze, attraverso il cooperative learning, hanno curato sia i soggetti che le sceneggiature, passando attraverso la progettazione grafica fino al montaggio digitale delle storie. Il tema sviluppato è quello della pluralità culturale, dell'inclusione, della diversità come ricchezza e del contrasto a tutte le discriminazioni, dell’amicizia.
Cinque classi che hanno aderito al progetto RISE a Bologna (Italia), nei mesi di febbraio, marzo ed aprile hanno realizzato a scuola un laboratorio che prevede l’incontro con un artigiano e l’approfondimento della sua professione e del contesto in cui lavora.
Gli artigiani coinvolti nei laboratori sono stati uno “sfoglino” e un attore circense.
Martedì 12 e giovedì 14 marzo 2019 si sono tenuti i laboratori per la produzione di materiali didattici pressos la scuola elementare Drska a Novo Mesto (Slovenia) con il coinvolgimento di 3 classi del primo grado e una classe del secondo grado. Nel primo gruppo sono stati elaborati disegni e quadri sul tema dell'accettazione, nell'altro un giocattolo dalla forma di coniglio.