

Il progetto RISE - Roma Inclusive School Experiences è finanziato nell'ambito del programma REC (Rights, Equality and Citizenship) dell'Unione Europea. Gli obiettivi del progetto sono promuovere una scuola più inclusiva e accogliente per i bambini e gli adolescenti Rom e Sinti dai 6 ai 14 anni; combattere le discriminazioni nell'istruzione, ridurre l'assenteismo e la disaffezione scolastica. Alla base del progetto c’è l’idea dell’importanza di costruire una scuola più inclusiva per tutti gli studenti: una scuola migliore per tutti è il nostro slogan
Finalmente disponibile il libro del progetto RISE dal titolo "School Education, Minorities and Life Opportunities: Roma Inclusive School Experiences". Il libro contiene le riflessioni conclusive e la documentazione del Progetto "RISE" a partire da una presentazione delle azioni svolte nei contesti locali dove il progetto è stato sviluppato (Bologna e Bari in Italia, Distretto di Braga in Portogallo e Novo-Mesto in Slovenia).
Il video "Un messaggio all'Europa" del progetto RISE è stato pubblicato sul canale YouTube del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Raccomandazione emanata dal Consiglio d'Europa, organizzazione internazionale il cui scopo è sostenere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali, sulla necessità di analizzare e revisionare i curricula scolastici, i testi utilizzati nelle scuole e altro materiale di insegnamento, eliminando gli stereotipi relativi ai Rom, Sinti e Caminanti e promuovendo i temi legati alla storia dei rom e camminanti, con particolare riferimento al "Porrajmos", e il contributo attivo di questi ultimi ai movimenti di resistenza ai regimi t
La Conferenza Internazionale Finale del progetto RISE si è svolta venerdì 14 febbraio 2020 presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il titolo della Conferenza è "Costruire la Scuola Insieme: Esperienze Inclusive a partire dai Bambini Rom".
Potete consultare il programma e le foto dell'evento direttamente nella sezione documentazione di questo sito.
Nell'ambito del progetto RISE - Roma Inclusive School Experiences project, proseguono i laboratori per bambini/e nelle 6 scuole coinvolte in Slovenia. La prima parte dei laboratori hanno previsto una discussione sulla diversità delle culture. I bambini e le bambine hanno appreso informazioni sulla cultura Rom e hanno creato un gioco per l'apprendimento della cultura e storia Rom.
La prima parte del laboratorio è stata focalizzata sull'apprendimento attraverso la diversità delle culture che ci circondano. La principale attività dei bambini/e coinvolti/e è stata conoscere la cultura Rom attraverso la creazione di un gioco didattico. I bambini/e sono stati divisi in gruppi con il compito di esplorare le origini dei Rom, i percorsi migratori e il momento in cui sono arrivati in Slovenia. Dopo aver condiviso una serie di elementi conoscitivi, i bambini/e hanno preparato un quiz con domande inerenti la cultura e la storia Rom.
Il 2 marzo 2018, presso il Centro di Educazione e Sviluppo Novo Mesto, si è svolta una formazione per insegnanti e assistenti sociali nell'ambito del progetto RISE - Roma Inclusive School Experiences. I principali temi della formazione erano il cooperative learning a l'inclusione scolastica.
La prima parte della formazione è stata focalizzata sull'analisi delle conoscenze iniziali degli insegnanti dal punto di vista teorico e pratico e dei possibili vantaggi, buone pratiche e sfide in riferimento al cooperative learning.
Il corso di formazione professionale "Peer observation e professionalità degli insegnanti" che sarà organizzato in Portogallo ha l'obiettivo di promuovere la peer observation tra gli insegnanti, in quanto strategia privilegiata di supervisione pedagogica orizzontale all'interno di una visione che concepisce la professionalità dell'insegnante come un'opportunità di cambiamento sociale. Sostenendo un miglioramento nella comprensione del lavoro in classe e nell'intervento, l'osservazione è una strategia potente per lo sviluppo della professionalità degli insegnanti.
Una formazione per insegnanti e assistenti sociali si è tenuta sabato 24 novembre 2018 presso la sede del partner del progetto RISE RIC Novo mesto. Alla formazione hanno partecipato 36 esperti provenienti dalle seguenti scuole:
Il gruppo di lavoro del partner del progetto RISE RIC Novo mesto sta collaborando con sei scuole primarie della regione di Dolenska. Nel mese di febbraio tutte le scuole coinvolte nel progetto parteciperanno ad uno spettacolo teatrale: The best Roma busker. L'esibizione, scritta dall'autore Rom Rajko Šajnovič, trasmetterà un messaggio di accoglienza e inclusione, e aumenterà la conoscenza della cultura Rom.
Il programma delle attività di ricercazione, formazione e laboratori didattici che saranno realizzate a Bologna (Italia) nei prossimi mesi è stato pubblicato. Potete consultarlo nella sezione "Documentazione" del nostro sito web nelle versioni in lingua italiana e inglese.
L'incontro dal titolo "Parole sporche: pregiudizio, discriminazione, razzismo nei media e dentro di noi" si terrà martedì 29 gennaio alle ore 21 presso l'Università di Bologna.
L’evento, organizzato dal Centro Studi Donati, tratterà in specifico le rappresentazioni sociali che i media utilizzano nei confronti delle popolazioni rom e le loro conseguenze.
Segnaliamo "Rukeli", uno spettacolo teatrale che attraverso la storia di un pugile di origine Rom, affronta temi come la lotta al razzismo e al pregiudizio.
9841 / RUKELI non è un monologo sulla boxe ma parla di boxe,
non è un monologo sugli zingari ma parla di zingari,
non è un monologo sul nazismo ma parla delle sue atrocità,
non è un monologo sulla memoria di oggi raccontando di ieri.
9841 / RUKELI è la storia di Johann Trollmann, di un essere umano che potremmo essere noi.